PRONTA DISPONIBILITÀ IN ORARIO SERALE, NOTTURNO, FESTIVO E PREFESTIVO (dei Dipartimenti Veterinari dell’ATS della Montagna)
Il servizio di pronta disponibilità è garantito dal Dipartimento Veterinario SAOA e dal Dipartimento Funzionale Territoriale Valcamonica Sebino nella fascia oraria notturna e festiva ed è articolato su quattro Distretti Veterinari:
1.    OVEST VALT, comprendente i mandamenti territoriali di Dongo, Chiavenna e di Morbegno;
2.    CENTRO VALT, comprendente il mandamento territoriale di Sondrio;
3.    EST VALT, comprendente i mandamenti territoriali di Bormio e di Tirano;
4.    VALCAMONICA-SEBINO
secondo i seguenti orari:
distretti Est, Centro e Ovest:
–    giorni feriali (da lunedì a sabato): dalle ore 17.00 alle ore 08.00 della mattina seguente
–    giorni festivi (domenica e tutti i giorni infrasettimanali festivi): nell’intero arco della giornata (dalle ore 17.00 del giorno feriale alle ore 08.00 del giorno feriale successivo).
distretto Valcamonica-Sebino:
–    giorni feriali (da lunedì a venerdì): dalle ore 17.00 alle ore 8.00 della mattina seguente
–    sabato e giorni festivi per l’intero arco della giornata fino alle ore 8.00 del giorno feriale successivo.
L’accesso al servizio avviene attraverso le seguenti modalità:
Per i distretti EST, CENTRO e OVEST al n. 0342 521111
Per il distretto VALCAMONICA-SEBINO al n. 0364 329415
Nei turni di pronta disponibilità, i Distretti Veterinari assicurano, quanto meno, le seguenti prestazioni urgenti:
–    ispezione veterinaria ai fini della macellazione d’urgenza di animali da reddito e nel rispetto del benessere degli stessi;
–    accalappiamento di cani randagi (attraverso altro personale individuato);
–    tutela del benessere animale e pronto intervento sugli animali randagi feriti (non è compresa, fra le prestazioni garantite, la cura di animali di affezione o da reddito di proprietà di privati per la quale è necessario rivolgersi ai Medici Veterinari libero professionisti);
–    pronto intervento sugli animali selvatici in difficoltà (in collaborazione con la Polizia Provinciale o con il personale del Parco Nazionale dello Stelvio);
–    attività di vigilanza e controllo a seguito di sospetti segnalati di tossinfezioni dovute a consumo di alimenti di origine animale;
–    attività di vigilanza e controllo a seguito di sospetti segnalati di zoonosi o focolai di malattie epidemiche;
–    intervento su situazioni di pericolo per la pubblica incolumità causate da animali;
–    accertamenti tecnico peritali in occasioni di indagini di polizia giudiziaria disposte dall’Autorità Giudiziaria;
–    certificazioni ed attività connesse all’emanazione di provvedimenti contingibili urgenti.