Alcune elementari regole da rispettare per evitare, o comunque ridurre quanto più possibile, eventuali malattie a trasmissione alimentare:
1) non consumare alimenti contenuti in confezioni rigonfie, danneggiate o comunque deteriorate;
2) conervare cibi cotti da consumarsi caldi a temperature superiori ai 60-65°C o a temperatura di refrigerazione;
3) conservare i cibi cotti da consumarsi freddi a temperatura di refrigerazione;
4) non conservare promiscuamente alimenti e altre confezioni (es. detergenti, detersivi, ecc.);
5) conservare alle prescritte temperature gli alimenti (es. refrigerazione, surgelazione, congelazione);
6) non refrigerare più e diverse volte alimenti portati a temperatura ambiente;
7) lavare (detergere e sanificareare) le mani prima di manipolare alimenti;
8) non scongelare gli alimenti a temperatura ambiente;
9) verificare l’idonea cottura degli alimenti “a cuore” e non accontentarsi di quella della “superficie esterna”;
10) estrarre dal frigorifero i cibi da consumarsi freddi quanto più temporalmente vicino al momento del consumo;
11) verificare bene le etichette delle confezioni e la loro rispondenza alle disposizioni di legge;
12) seguire dettagliatamente le istruzioni attinenti l’uso e la conservazione degli alimenti riportate sulle etichette;
13) non consumare in alcun modo alimenti che presentano colore, odore, sapore, consistenza e altri caratteri
propri alterati;
14) considerare la qualità igienico-sanitaria importante quanto quelle organolettiche e nutrizionali.
Aggiornato il 27 Gennaio 2017 da ATS Montagna