CHE COSA E’ L’ANAGRAFE CANINA REGIONALE
L’anagrafe canina regionale raccoglie in un sito internet i dati dei cani iscritti ed identificati con microchip o tatuaggio presenti nella Regione collegandoli al proprietario e/o detentore.
Nei dati anagrafici del cane può essere anche inserito il numero di passaporto e la data di rilascio e la vaccinazione antirabbica.
Il microchip contiene un codice di 15 cifre, è inalterabile e sicuro, viene applicato con una siringa sul lato sinistro del collo o della spalla e letto avvicinando un apposito lettore al cane.
Il tatuaggio, se leggibile, è consentito come mezzo di identificazione solo per i cani nati prima del 2004.
PERCHE’ ISCRIVERE IL CANE
L’identificazione ed iscrizione del cane consente, in caso di smarrimento, di ritrovarlo velocemente. E’ anche necessaria per il rilascio del passaporto europeo. L’identificazione, la relativa iscrizione e le variazioni sono obbligatorie (sanzione per inottemperanza 50,00 euro).
QUANDO
La Legge Regionale 30.12.2009, n. 33 prevedono che i cani siano identificati e iscritti entro 15 giorni dall’inizio del possesso o entro 30 giorni dalla nascita e comunque prima della sua cessione a qualsiasi titolo. Anche le variazioni (trasferimento, decesso) devono essere comunicate entro 15 giorni. Nel caso di smarrimento la segnalazione deve essere fatta entro 7 giorni; è comunque consigliabile segnalarlo tempestivamente anche al Servizio Veterinario dell’ASL.
CHI
Il proprietario o un suo delegato (è necessaria delega scritta e fotocopia di un documento e del codice fiscale del proprietario) può iscrivere il cane, provvedere alle variazioni (trasferimento, cessione, decesso), richiedere il passaporto.
COME
L’identificazione con microchip e/o l’iscrizione all’anagrafe canina può essere fatta presso i Veterinari Libero Professionisti accreditati dalla ASL o presso le sedi periferiche dei Distretti Veterinari dell’ASL di Sondrio, presentandosi con il cane (è necessario verificare la leggibilità e la corrispondenza del chip con la documentazione), il proprio codice fiscale, un documento di identità, un atto di acquisto o di acquisizione (anche a titolo gratuito) del cane.
Per l’iscrizione presso l’ ASL è previsto un pagamento di euro 8.14 (causale A2804) per l’iscrizione o le variazioni
e di euro 16.28 per l’identificazione con microchip e contestuale iscrizione (causale A2804 e A2805).
Il pagamento deve essere effettuato presso le casse Aziendali dell’ATS di Sondrio.
Adotta un Cane
Collegamento con l’anagrafe regionale degli animali d’affezione
L’Anagrafe Regionale degli Animali d’Affezione è il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati, presenti sul territorio regionale
Lombardo.
L’anagrafe si fonda su una metodica di identificazione degli animali certa, il microchip, che viene applicato dal Medico Veterinario per via sottocutanea.
L’identificazione e l’iscrizione in anagrafe possono avvenire presso:
- Medici veterinari liberi professionisti accreditati;
- Medici veterinari delle Aziende di tutela della salute.
L’scrizione prevede la registrazione informatica dei dati anagrafici del proprietario, del detentore e dell’animale in modo da garantire la veloce restituzione degli animali smarriti.
I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d’affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell’abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, per monitorarne i risultati.
Zampa a Zampa, app di Regione Lombardia con la quale puoi entrare nel mondo dell’Anagrafe degli Animali d’Affezione,
da lunedì 11 ottobre 2021 non sarà più disponibile sugli store Google Play e App Store.
Le funzionalità della app rimangono comunque disponibili tramite web.
I servizi della stessa rimangono sempre disponibili online sulla piattaforma https://www.anagrafecaninalombardia.it/ananaf/
Aggiornato il 12 Ottobre 2021 da ATS Montagna