Che cos’è l’EPATITE C?
L’Epatite C è un’infezione causata dal virus dell’Epatite C (HCV) che colpisce il fegato causandone un’infiammazione che tende a cronicizzare. L’infezione spesso è asintomatica per molto tempo ma può condurre progressivamente alla cicatrizzazione del fegato (fibrosi) ed infine alla cirrosi. Fibrosi e cirrosi epatica rappresentano i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo del tumore del fegato.
Fino al 2015, in Italia moriva 1 persona ogni 30 minuti per le conseguenze di questa patologia. Si calcola che nel nostro Paese circa tra l’1% e l’1,5% della popolazione ne sia affetta; in Lombardia si stima che circa 150.000 persone presentino l’infezione da HCV. Molti di questi casi però rimangono non diagnosticati.
Oggi, fortunatamente, sono disponibili cure con farmaci che, somministrati per via orale per 8-12 settimane, portano alla guarigione in oltre del 95% dei casi, con scarsi effetti collaterali.
Come posso sapere se ho l’EPATITE C?
Per poter effettuare una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente contro questa infezione, il Ministero della Salute ha promosso una campagna di screening per Epatite C in tutti i soggetti nati tra il 1969 e il 1989, che non hanno mai assunto farmaci orali di ultima generazione per il trattamento dell’Epatite (disponibili dal 2015) a cui Regione Lombardia ha aderito.
COME POSSO ACCEDERE GRATUITAMENTE AL TEST DI SCREENING?
Il test è gratuito per le persone nate tra il 1969 e il 1989 e verrà proposto – o potrà essere richiesto – nell’occasione di un prelievo per altri esami di laboratorio o durante un ricovero (anche in regime di Day Hospital o Day Surgery). L’esito del test verrà consegnato insieme al risultato degli altri esami del sangue.
Il test di screening HCV identifica i pazienti affetti da epatite C, permettendo quindi di eseguire una diagnosi precoce e avviare i pazienti alla cura di tale infezione. Il trattamento dell’epatite C permette di prevenire lo sviluppo di una malattia del fegato e delle sue gravi complicanze (cirrosi, tumore del fegato).
Se il test risultasse positivo, verrà contattato/a dalla ASST per la presa in carico e la prenotazione di una visita specialistica.
NOTA BENE – Le persone che hanno già assunto farmaci per l’Epatite C non devono effettuare il test di screening poiché questo risulterebbe positivo anche in soggetti guariti non reinfettati (“falso positivo”). La guarigione dall’infezione non conferisce immunità verso una reinfezione; nei casi sospetti, è comunque opportuno rivolgersi al proprio medico di famiglia o specialista per ulteriori informazioni sul test più appropriato da eseguire in questi casi.
SCARICA LA BROCHURE SCREENING EPATITE C
Dove si effettua lo screening?
- ASST VALTELLINA E ALTO LARIO – Visita la pagina dedicata allo Screening ASST Val
A partire dal 30 maggio 2022 presso tutti i punti prelievo presenti sul territorio. (già attiva in regime di ricovero)
Centro di I livello
In attesa dell’autorizzazione per centro di II livello
- ASST VALCAMONICA – Visita la pagina dedicata allo Screening ASST Vallecamonica
A partire dal 6 giugno 2022 presso tutti i punti prelievo presenti sul territorio.
Centro di I e II livello.
Aggiornato il 6 Giugno 2022 da ATS Montagna