Interventi di sostegno abitativo per l’integrazione del canone di locazione e per la promozione di azioni di mediazione familiare a favore dei genitori separati o divorziati
Con D.d.s. n. 3167 del 10/03/2020 Regione Lombardia ha approvato l’Avviso pubblico a favore dei coniugi separati o divorziati in condizioni di disagio economico per l’implementazione degli interventi di sostegno abitativo e per la promozione di azioni di mediazione familiare – L.R. 24.06.2014 n. 18.
Con decreto n. 16471 del 24/12/2020 sono state apportate le seguenti modifiche alla misura:
- per quanto riguarda i requisiti di ammissione dei destinatari è stato stabilito che possono fare richiesta i coniugi che hanno lo stato civile di separato/ divorziato e per i quali la separazione è avvenuta nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda;
- tenuto conto delle difficoltà sociali ed economiche causate dall’emergenza Covid-19, si potrà ripresentare la domanda ed ottenere il contributo per due annualità.
AVVISO INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE
Il contributo è destinato ai coniugi con stato civile di separato o divorziato per i quali la separazione legale è avvenuta nei 2 anni precedenti la data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
- figli nati o adottati nel corso del matrimonio, minori o maggiorenni (solo se in carico ai genitori) disabili minori o maggiorenni in carico ai genitori
- un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a € 30.000,00
- residenti in Lombardia da 5 anni
- che non abbiano riportato condanne con sentenze passate in giudicato per reati contro la persona, tra cui gli atti persecutori di cui al decreto –legge 23 febbraio 2009, n. 38, nonché per i delitti di cui agli articoli 570 e 572 del codice penale
ed intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato o di un contratto provvisorio per emergenza abitativa (es. residence, housing o altra tipologia di alloggio).
Possono accedere inoltre al contributo i genitori che si trovano a vivere in condizione di grave marginalità sociale e che sono ospiti presso strutture di accoglienza o che vivono in condizioni precarie e non dignitose. A loro favore è previsto un contributo economico aggiuntivo finalizzato alla realizzazione di un progetto personalizzato di accompagnamento e di inclusione sociale.
I genitori potranno beneficiare di un contributo pari al 40% del canone annuo, che in ogni caso non potrà essere superiore a € 2.500,00 nel caso di canone concordato e a € 3.500,00 nel caso di canone a prezzo di mercato.
Sarà inoltre possibile presentare domanda due volte e beneficiare così del contributo per due annualità, anche non consecutive.
La domanda è disponibile sul sito di Regione Lombardia , deve essere presentata esclusivamente online, sulla piattaforma informativa Bandi online all’indirizzo www.bandi.servizirl.it <https://www.bandi.servizirl.it/procedimenti/welcome/bandi>
L’avviso è attivo fino al 31 dicembre 2022, salvo esaurimento delle risorse.
Con il decreto n. 3930 del 30/03/2020 sono state introdotte alcune modifiche al bando “Sostegno abitativo per l’integrazione del canone di locazione a favore di coniugi separati o divorziati 2020-2021”.
E’ stato infatti stabilito che l’ATS procede all’accoglimento ed alla valutazione della domanda per il sostegno abitativo a seguito di dichiarazione da parte del destinatario del beneficio, di richiesta dell’ISEE agli Uffici preposti, con possibilità di allegarlo entro tre mesi dalla data di presentazione della domanda.
Inoltre, l’erogazione della prima trance del 50% può avvenire solo a seguito di presentazione dell’ISEE inferiore o uguale a 30.000 euro.
AVVISO MEDIAZIONE FAMILIARE
La misura, finalizzata a promuovere interventi di mediazione familiare a favore di genitori separati/divorziati, non è stata prorogata e si è conclusa il 31/12/2021.
Per informazioni scrivere all’indirizzo mail genitori.separati@ats-montagna.it
Tel. 0342/555787 – 0342/555840
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: