Direttore : | Dott. Paolo Proh |
Segreteria : | |
Telefono : | 0342 555.715 – 0342 555.805 fax |
Email : | medbase.sondrio@ats-montagna.it |
Il Dipartimento di Cure Primarie è una struttura gestionale ed organizzativa, integrata ed interdisciplinare, che coordina il sistema della cure sanitarie primarie secondo le indicazioni nazionali e regionali, attraverso le convenzioni con i Medici di Assistenza Primaria (MAP), i Pediatri di Famiglia (PDF), i Medici di Continuità Assistenziale (CA – ex “Guardia Medica”) i Medici di Continuità Assistenziale Stagionale (CAS – ex “Guardia Medica Turistica”), le farmacie del territorio, al fine di governare l’assistenza sanitaria e farmaceutica al cittadino.
Il Dipartimento è chiamato a far evolvere l’assistenza sanitaria di base verso un sistema integrato e omogeneo al fine di garantire a tutti gli utenti del territorio la medesime possibilità di cure e di prestazioni.
L’attività del Dipartimento deve essere condivisa con le ASST del proprio territorio per gli aspetti inerenti il governo clinico, l’individuazione di strutture, le modalità organizzative e le procedure che garantiscano percorsi integrati e continuità dell’assistenza su cui intervengono le altre Strutture del Dipartimento.
Il Dipartimento di Cure Primarie è una struttura gestionale ed organizzativa, integrata ed interdisciplinare, che coordina il sistema della cure sanitarie primarie secondo le indicazioni nazionali e regionali attraverso le convenzioni con i Medici di Assistenza Primaria (MAP), i Pediatri di Famiglia (PDF), i Medici di Continuità Assistenziale (CA – ex “Guardia Medica”) i Medici di Continuità Assistenziale Stagionale (CAS – ex “Guardia Medica Turistica”), le farmacie del territorio, al fine di governare l’assistenza sanitaria e farmaceutica al cittadino.
Il Dipartimento è chiamato a far evolvere l’assistenza sanitaria di base verso un sistema integrato e omogeneo al fine di garantire a tutti gli utenti del territorio la medesime possibilità di cure e di prestazioni.
L’attività del Dipartimento deve essere condivisa con le ASST del proprio territorio per gli aspetti inerenti il governo clinico, l’individuazione di strutture, le modalità organizzative e le procedure che garantiscano percorsi integrati e continuità dell’assistenza su cui intervengono le altre Strutture del Dipartimento.
Il Dipartimento di Cure Primarie:
- garantisce ai cittadini l’accesso all’assistenza sanitaria sul territorio, avvalendosi dei MAP, i PDF, i Medici di CA, i Medici di CAS e le farmacie del territorio;
- si avvale delle ASST, stilando procedure e linee guida, per garantire l’accesso ai servizi da parte dei cittadini, compresa l’attività di scelta e revoca, le esenzioni;
- sviluppa strumenti organizzativi e gestionali per l’orientamento dei cittadini nella rete dei servizi sanitari cercando di semplificare le procedure di accesso, ed il riscontro della appropriatezza degli interventi;
- opera in stretta relazione con gli altri Dipartimenti dell’ATS per perseguire il comune obiettivo della presa in carico della persona, in particolare cronica e fragile, e della continuità di cura in un percorso unitario e governato ad elevata integrazione sanitaria e sociale che vede al centro il paziente, in tutta la rete dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali;
- concorre al governo della domanda dei servizi sanitari mediante la promozione dell’appropriatezza prescrittiva, valorizzando il ruolo professionale del MAP e del PDF;
- effettua, tramite le sue Strutture, programmi di ispezione e controllo sulle sedi e sulle attività di MAP, PDF, Servizi di CA e CAS, farmacie;
- collabora con il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria (DIPS) per la promozione di azioni di educazione e promozione alla salute, espletate dalla rete delle cure primarie, finalizzate alla diffusione di stili di vita e modelli individuali di comportamento a valenza preventiva;
- si occupa dell’attuazione degli indirizzi regionali e del monitoraggio della spesa farmaceutica relativamente all’attività del personale convenzionato;
- governa le attività dei Centri di Riferimento Territoriale (CRT) sulla base delle indicazioni nazionali e regionali, tenendo conto del bacino territoriale, dell’ubicazione degli studi dei medici e della presenza di associazioni di medici, al fine di mantenere o realizzare una ulteriore razionalizzazione dell’offerta, anche in termini di accessibilità alle prestazioni;
- partecipa, insieme ad altri Servizi e Dipartimenti dell’ATS e delle ASST, all’organizzazione e alla pianificazione delle attività delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità;
- estrae e verifica i dati di attività e spese di settore attraverso un accesso continuo ai flussi informativi;
- monitorizza i consumi ed il corretto uso e la spesa dei farmaci;
- gestisce gli albi dell’Agenzia relativi ai prescrittori di forniture protesiche e alle ditte abilitate alle forniture protesiche, nonché al loro controllo;
- partecipa, promuove e coordina nuovi progetti, sperimentazioni, iniziative;
- si relaziona, per quanto di competenza, con la Regione, gli Ordini Professionali, gli Enti e le Associazioni.
Il Dipartimento di Cure Primarie è articolato in due Strutture Complesse (SC) e una Struttura Semplice Dipartimentale (SSD):
- SC Assistenza Medica di Base
- SC Assistenza Farmaceutica
- SSD Monitoraggio Programmazione Cure Primarie