DISTRETTI VETERINARI
Sono Strutture Semplici Dipartimentali, quelli afferenti al Dipartimento Veterinario sicurezza alimenti di origine animale e complesso quello afferente al Dipartimento Funzionale Territoriale Valcamonica Sebino, dotate di autonomia gestionale, tecnica e amministrativa, per il conseguimento degli obiettivi aziendali.
I Distretti veterinari operano in coordinamento con il Dipartimento di afferenza dal quale dipendono funzionalmente e gerarchicamente per il raggiungimento e la rendicontazione degli obiettivi.
Sono deputati a rilevare la domanda di prestazioni e servizi della specifica utenza ed a organizzare ed erogare le prestazioni di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza degli alimenti di origine animale, secondo la vigente normativa.
Detti Distretti Veterinari assicurano e garantiscono il coordinamento degli operatori, delle relative funzioni e rispondono funzionalmente alle esigenze di erogazione delle prestazioni e di accessibilità dell’utenza.
In ATS Montagna i Distretti Veterinari sono 4, precisamente:
Ovest VALT (punti erogativi di Chiavenna, Dongo e Morbegno). Il territorio di competenza è coincidente con i comuni della Comunità Montana della Valchiavenna, della Comunità Montana Valtellina di Morbegno e con i comuni della Provincia di Como afferenti all’ATS della Montagna.
Centro VALT (punto erogativo di Sondrio). Territorio coincidente con i comuni della Comunità Montana Valtellina di Sondrio.
Est VALT (punti erogativi di Bormio e Tirano; presenza anche a Livigno e Grosio). Il territorio di competenza è coincidente con i comuni della Comunità Montana Valtellina di Tirano e della Comunità Montana Alta Valtellina di Bormio.
Vallecamonica-Sebino (punto erogativo di Breno.
I Distretti Veterinari erogano l’attività veterinaria di base ed in particolare:
- la profilassi delle malattie infettive ed infestive, nonché l’applicazione delle relative misure di polizia veterinaria;
- il controllo e la vigilanza sugli alimenti di origine animale;
- la vigilanza sulla riproduzione animale, sugli alimenti zootecnici e sull’impiego di farmaci per uso veterinario;
- le prestazioni attinenti agli animali d’affezione;
- le prestazioni attinenti all’area delle imprese (allevatori, produttori, trasportatori);
- le gestione delle anagrafi animali.