Le muffe sono organismi pluricellulari visibili anche ad occhio nudo, che appartengono al regno dei funghi.
Si sviluppano a causa dell’elevata umidità e possono compromettere la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Le conseguenze hanno impatti negativi anche sulla salute, favorendo lo sviluppo di patologie respiratorie, in particolare tra bambini e persone vulnerabili.
Per prevenire la formazione di muffe, è fondamentale garantire una buona ventilazione, un adeguato isolamento e la corretta manutenzione degli impianti.
In caso di presenza di muffa è necessario intervenire con pulizie specifiche, con l’uso di deumidificatori o altre soluzioni strutturali mirate.
L’ATS ha il compito di fornire informazioni e indicazioni alla cittadinanza sulle misure preventive e di risanamento da adottare.
Regione Lombardia ha predisposto una mini-guida, disponibile al seguente link:
Muffe indoor: prevenzione, riconoscimento, gestione salubre dell’abitazione e risanamento
La guida si colloca nel contesto delle azioni PP09_OT04_IT04 (azione 4) e PP09_OS03_IS06 (azione 11), finalizzate a promuovere:
- buone pratiche igienico-sanitarie in edilizia e negli ambienti di vita;
- sensibilizzazione su pratiche ecosostenibili e mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici sulla salute.
Aggiornato il 31 Marzo 2025 da ATS Montagna