Scialpinismo, un convegno su corpo e mente aspettando le Olimpiadi
Lo scialpinismo debutterà alle Olimpiadi ai Giochi di Milano Cortina 2026, con gare sulla celebre pista Stelvio di Bormio, ma questo sport rappresenta profondamente il legame fra uomo e montagna, l’equilibrio fra mente e corpo. Per questo l’ATS della Montagna ha deciso di dedicare proprio allo scialpinismo un convegno con atleti, medici ed esperti, inserito nel percorso del territorio verso le Olimpiadi del prossimo anno.
La giornata di approfondimento si terrà martedì 11 novembre dalle 14 in poi a Sondrio, nella sala consiliare della Provincia a Palazzo Muzio, con il titolo “Scialpinismo: la montagna, il corpo e la mente. Un viaggio tra sport e salute in vista di Milano Cortina 2026”.
Il convegno sarà suddiviso in due momenti: la prima sessione, “La montagna come palestra di vita”, vedrà protagonisti atleti e tecnici della squadra azzurra di scialpinismo. Coordinati da Arrigo Canclini del LaBiS (Laboratorio di Biomeccanica dello Sci)/IIS Alberti di Bormio e Monica Anna Fumagalli, direttore generale dell’ATS, interverranno gli atleti del Centro Sportivo Esercito Giulia Murada e Robert Antonioli, entrambi campioni mondiali di scialpinismo, insieme al tecnico FISI Ivan Murada, già campione del mondo di skialp, e all’ex allenatore della Nazionale Davide Canclini.
La seconda sessione sarà incentrata invece sul tema “Sport, prevenzione e salute: il corpo e la mente in alta quota”, coordinata da Chiara Radice, direttore sanitario dell’ATS della Montagna. Al tavolo dei relatori, il prof. Renzo Pozzo, ricercatore e consulente scientifico in Scienze motorie, dell’allenamento e postura dell’Università di Udine, il dr. Luca Binda, direttore UO neuroriabilitazione unità spinale dell’ASST Valtellina e Alto Lario, e il prof. Guido Baroni del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano.
Promosso dall’ATS della Montagna con il patrocinio della Provincia di Sondrio, il convegno, inserito nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, è un evento accreditato ECM e sarà aperto gratuitamente a tutti gli interessati.
Per informazioni ulteriori e adesioni è possibile inviare un’email a direzione.generale@ats-montagna.it oppure telefonare allo 0342 555702