Patentino per i proprietari dei cani: a Breno parte il corso

Costruire una corretta relazione con il cane, garantire il suo benessere e la sicurezza di tutti, conoscere al meglio le normative e la loro evoluzione: ecco i temi del corso di formazione per il “patentino” dedicato a proprietari e futuri proprietari di cani organizzato dal Dipartimento Funzionale Territoriale Veterinario di Vallecamonica-Sebino (DFTVCS) dell’ATS della Montagna

Il corso si articola in tre incontri teorici gratuiti, seguiti da un test per il rilascio di un attestato – il patentino – che certifica la partecipazione. Il corso è obbligatorio per i proprietari o detentori di cani classificati in classe di rischio potenziale elevato, residenti in Valcamonica. 

Le lezioni si terranno a Breno nel Palazzo degli uffici dell’ATS, in piazza Alpini 5, il sabato mattina dalle 9 alle 12.30: appuntamento l’8, 15 e 22 novembre

Per partecipare è necessario iscriversi contattando il Dipartimento: si può telefonare negli orari di ufficio allo 0364/329415 oppure inviare un’email con la richiesta di iscrizione a dip.veterinario.vcs@ats-montagna.it

Il programma del corso prevede per l’8 novembre l’introduzione del dr Francesco Di Leo, direttore del Distretto Veterinario VCS, seguita da una relazione a cura della dr.ssa Bianca Rosa Lanfranchi, veterinario esperto in comportamento animale: al centro dell’attenzione, lo sviluppo comportamentale e le fasi della vita del cane, la comunicazione intraspecifica e con le altre specie, il benessere animale. 

Il 15 novembre la dr.ssa Lanfranchi parlerà invece della relazione uomo-cane, di come prevenire errori di comunicazione, problemi comportamentali e morsicature, di come impostare una buona e sicura convivenza fra cani e bambini. 

Il 22 novembre, infine, dalle 9 in poi il dr. Alessandro Eterovich, responsabile Servizio Sanità Animale dell’ATS, illustrerà le norme vigenti e gli obblighi dei proprietari/detentori dei cani, mentre la dr.ssa Anita Vettore, veterinario Ufficiale Igiene Urbana, spiegherà gli scenari evolutivi delle normative. Alle 10 l’addestratrice Ilaria Ciccarelli terrà una relazione su “Il canile riabilitativo: esperienze e funzioni”.

Al termine del percorso teorico verrà proposto anche un modulo pratico di due ore: per i proprietari di cani classificati in classe di rischio potenziale elevato sarà obbligatorio e gratuito, gli altri corsisti potranno iscriversi versando una quota di partecipazione. 

Scarica la locandina