GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO 2024

Tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di anni vita in buona salute un posto di primo piano spetta sicuramente al fumo di tabacco, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come uno dei più gravi problemi di salute pubblica al mondo. Per l’OMS il consumo di tabacco è una delle principali cause di morte prevenibili al mondo ed è un importante fattore di rischio prevenibile di malattie non trasmissibili come cancro, malattie polmonari e cardiache.

Più di 8 milioni di persone ogni anno muoiono a causa del consumo diretto di tabacco; anche l’esposizione al fumo passivo è dannosa per la salute, causando annualmente circa 1,2 milioni di morti nel mondo.
L’Ats della Montagna in linea con la programmazione regionale, propone e attua nel territorio di competenza, non solo in occasione di questa giornata, programmi che mirano ad accrescere le competenze della popolazione in tema di salute e iniziative che sostengano l’individuo nel suo percorso di salute.  
Di seguito le proposte di sensibilizzazione e prevenzione presenti sul territorio di ATS della Montagna nella giornata del 31 Maggio.
In ambito scolastico, gli Istituti d’istruzione superiore impegnati nei programmi di Peer Education,  in collaborazione con la ASST Valcamonica e la Fondazione Umberto Veronesi, hanno realizzato dei video finalizzati a diffondere una cultura senza fumo per contribuire a creare una scuola “più consapevole e senza fumo”. I video prodotti verranno diffusi nella giornata del 31 Maggio e nella settimana a seguire,  attraverso  i canali comunicativi della scuola e le brochure informative che verranno affisse nelle bacheche. Gli Istituti aderenti,  (il CFP Zanardelli di Darfo Boario Terme, il Liceo Camillo Golgi di Breno e l’Istituto Meneghini di Edolo) pubblicheranno sui loro siti i video prodotti.
Tra le iniziative rivolte alla popolazione generale in collaborazione con l’ASST Valtellina e la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sede di Sondrio,  verrà allestita una postazione all’ingresso principale dell’OSPEDALE di Sondrio (esterno) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 in cui verrà svolta da parte di operatori ATS e operatori LILT attività di consulenza sui danni del fumo e verrà distribuito materiale informativo sui Servizi esistenti per la disassuefazione da fumo di tabacco. Per i fumatori sarà possibile eseguire la misurazione del monossido di carbonio ed eseguire il test di Fagerstrom per valutare il grado di dipendenza da nicotina.
Inoltre, nella giornata del 31 maggio verrà dedicata una linea telefonica dalle ore 09.00 alle ore 11.00  (0342/707322) alla quale risponderà un dirigente medico del Ser.D per dare informazioni sulla dipendenza da fumo di tabacco. Sul sito dell’ASST Valtellina verrà pubblicata una brochure informativa oltre a NEWS sulla tematica in oggetto.
Nel territorio della Vallecamonica, la ASST nell’ambito della Settimana di prevenzione “03 Giugno – 08 Giugno” promuoverà molteplici iniziative di sensibilizzazione per promuovere corretti stili di vita, tra cui la disassuefazione dal Tabacco .
Di seguito il link alla pagina dedicata con i riferimenti del Centro per il Trattamento del Tabagismo presente a Darfo Boario Terme e a Cedegolo.
ASST Valcamonica

SERVIZI SUL TERRITORIO
 
Cerchi un aiuto in più per smettere di fumare?

PER LA VALLECAMONICA
CCT (Centro Trattamento Tabagismo dell’ASST Valcamonica) 

Darfo Boario Terme 
Via Cercovi, 2
tel.0364.540236
ORARI DI APERTURA: dal lunedì al venerdì  8:00 – 16:00

Cedegolo 
Via Nazionale, 44
tel. 0364.772716
ORARI DI APERTURA: martedì e mercoledì 9:30 -12:30 e 13:00-17:00: martedì e mercoledì 9:30 -12:30 e 13:00-17:00


PER LA VALTELLINA
LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori)

Sondrio
Via IV Novembre, 21
tel. 0342.219413
ORARI DI APERTURA: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8:00 – 12:00  e 14:00 – 18:00 – giovedì 8:00 – 16:00

Aggiornato il 23 Maggio 2024 da ATS Montagna