Blue Tongue, Piano di vaccinazione degli Ovini

La febbre catarrale degli ovini, più comunemente nota come Blue Tongue, è una malattia infettiva non contagiosa dei ruminanti, trasmessa da insetti vettori ematofagi. La Blue Tongue non è una zoonosi e pertanto non esiste alcun pericolo di trasmissione all’uomo, né per contatto, né attraverso il consumo del latte e della carne. L’infezione è caratterizzata da una sintomatologia molto grave negli ovini con febbre, scolo nasale, edema della testa e congestione delle mucose della bocca. Nei casi più gravi la lingua, ingrossata e cianotica, fuoriesce dalla bocca, da qui il nome di lingua blu dato alla malattia. Poiché la vaccinazione rappresenta l’unico strumento di protezione dalle manifestazioni cliniche, si è reso necessario attivare, un piano di vaccinazione nei confronti del sierotipo BTV – 4 nel territorio della Regione Lombardia, utilizzando i vaccini inattivati registrati presso il Ministero della Salute in modo da:

a) proteggere dalla forma clinica il patrimonio ovino del territorio regionale evitando così i danni diretti derivanti dalla malattia

b) contrastare la circolazione virale

c) consentire la movimentazione intra regionale e extraregionale degli animali delle specie sensibili

E’ stata così disposta la vaccinazione obbligatoria:

  • dei capi della specie ovina
  • dei capi della specie caprina conviventi con gli ovini dei greggi vaganti

     

La vaccinazione volontaria: 

• dei capi della specie bovina, bufalina e dei caprini non oggetto di vaccinazione obbligatoria

L’acquisto, lo stoccaggio e la distribuzione dei vaccini è a carico dell’ATS della Montagna, mentre le spese per le operazioni di vaccinazione sono a carico degli allevatori. La distribuzione del vaccino è quindi gratuita e avviene inizialmente solo per il territorio della Valcamonica, già sede di focolaio, presso la sede Distrettuale di Breno in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e il lunedì, il mercoledì e il giovedì dalle ore 13.30 alle 15.30. La consegna delle dosi avverrà dietro presentazione di idonea documentazione in possesso dei veterinari libero professionisti presenti sul territorio della Vallecamonica – Sebino. Fatta salva la libera scelta del veterinario libero professionista da parte dell’allevatore, ai fini della complessiva efficacia della campagna vaccinale, l’ATS della Montagna ha incaricato i liberi professionisti, già operativi per la bonifica sanitaria degli allevamenti, di pro- porre la vaccinazione agli allevatori, con oneri economici da regolarizzare direttamente fra gli stessi. Questi sono così previsti dal Decreto regionale n. 2929 del 17/03/2017: €. 2,00/capo, comunque con un importo non inferiore a €. 20,00 per accesso in allevamento, +IVA, se dovuta, e ENPAV.

Per ulteriori informazioni è comunque possibile telefonare al n. 0364/329415 in orario d’ufficio.