Avviso per Nidi – Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale

Avviso per Nidi – Sperimentazione Nidi Disabilità Sensoriale
Manifestazioni di interesse per la partecipazione alla Sperimentazione di un modello d’offerta inclusivo rivolto ai bambini con disabilità sensoriale frequentanti Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia – Anni educativi 2019/2020 e 2020/2021

Nell’ambito del percorso per la stabilizzazione del servizio di supporto all’inclusione scolastica agli studenti con disabilità sensoriale, l’ATS della Montagna  pubblica ilk presente Avviso rivolto agli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e Sezioni primavera della Scuola dell’infanzia per la manifestazione di interesse a partecipare alla sperimentazione di un modello di offerta inclusivo adeguato alla fascia di età tra 0 e 36 mesi, che garantisca ai più piccoli precoci interventi ed opportunità di socializzazione, nonché adeguati percorsi per una crescita armonica ed un corretto ambientamento nel contesto educativo.

Il modello organizzativo, basato sulla piena integrazione del bambino con disabilità sensoriale nel contesto relazionale del nido, prevede che gli educatori vengano affiancati da figure professionali con competenze specifiche nell’ambito della disabilità sensoriale, messe a disposizione da Enti erogatori qualificati, per definire il percorso di supporto individualizzato.

Potranno partecipare alla manifestazione d’interesse gli Asili Nido, Micronidi pubblici e privati e le Sezioni primavera della scuola dell’infanzia che hanno bambini con disabilità sensoriale già frequentanti, o iscritti o in lista d’attesa.

La domanda, sottoscritta e resa ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000 e corredata dalla copia fotostatica del documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario, deve pervenire ed essere indirizzata all’ ATS della Montagna tramite PEC al seguente indirizzo: direzione.sociosanitaria@pec.ats-montagna.it

Informazioni e pubblicizzazione

Per ogni ulteriore informazione gli interessati possono rivolgersi all’ATS della Montagna ai seguenti recapiti telefonici:

  • Dott. Francesco Caravello – 0342.555842
  • Sig.ra Lucia Bertolini – 0342.555853

Allegati:

Aggiornato il 10 Marzo 2021 da ATS Montagna